Azienda Agricola Molino Vinovo
Lotta biologica
Difesa delle colture con lotta integrata a Vinovo

L’Azienda Agricola Molino produce unicamente frutta e verdura da agricoltura sostenibile, riducendo al massimo
l’impatto sull'ambiente.
Grazie alla tecnica della lotta integrata possiamo diminuire l’uso di fitofarmaci, garantire la difesa delle colture,
e grazie all'aiuto di insetti “buoni”, non alterare il ciclo naturale.

Cos'è la lotta integrata
La lotta integrata è una pratica di difesa delle colture che prevede una drastica riduzione dell'uso di fitofarmaci mettendo in atto diversi accorgimenti:
- l'uso di fitofarmaci poco o per niente tossici per l'uomo e per gli insetti utili
- la lotta agli insetti dannosi tramite la confusione sessuale (uso di diffusori di feromoni)
- fitofarmaci selettivi (che eliminano solo alcuni insetti)
- fitofarmaci che possono essere facilmente denaturati dall'azione biochimica del terreno e dall'aria
- la lotta agli insetti dannosi tramite le tecniche di autocidio, come la tecnica dell'insetto sterile (SIT)
- la previsione del verificarsi delle condizioni utili allo sviluppo dei parassiti, in modo da irrorare con fitofarmaci specifici solo in caso di effettivo pericolo di infezione e non a intervalli fissi a scopo preventivo
- la lotta agli insetti dannosi tramite l'inserimento di altri che siano loro predatori naturali e che non siano dannosi alle coltivazioni (lotta biologica)
- l'uso di varietà colturali maggiormente resistenti
- l'uso della rotazione colturale
- particolare attenzione ed eliminazione di piante infette

Agricoltura sostenibile e attenta all'ambiente
La scelta di utilizzare la lotta integrata parte dalla consapevolezza che, quando si interviene in un ambiente alterando le sue reti trofiche, alla lunga quest’azione si ritorcerà contro noi stessi.
Sfruttiamo a nostro vantaggio fattori biotici e abiotici di regolazione interna agli ecosistemi, utilizzando tutti gli strumenti a nostra disposizione, non limitandoci a mezzi chimici, biologici, culturali, biotecnologici.
Questo approccio nella lotta contro gli insetti, usato a difesa delle colture, può essere applicato anche alla lotta contro altri organismi dannosi, come funghi e roditori.
In questo modo si cerca di mantenere l’organismo dannoso entro una certa soglia, quella oltre la quale l'organismo stesso crea un danno economico: non si vuole arrivare all'eradicazione, ma al contenimento.
Chiamaci per informazioni su questo metodo di coltura sostenibile